lunedì 29 ottobre 2012

NOTIZIARIO LE 13:00


Hanno riaperto le scuole a Mormanno, primo segno tangibile di un lento ritorno alla normalita' dopo il sisma di magnitudo 5 che venerdi' ha scosso il Pollino. Anche quella trascorsa e' stata una notte all'aperto per centinaia di abitanti del paese che continuano a dormire in auto per paura di nuove scosse

Prima neve sull'Appennino Bolognese. La perturbazione delle scorse ore ha portato dieci centimetri al Corno delle Scale e dai cinque ai dieci centimetri sulle montagne attorno a Monghidoro-San Benedetto Val di Sambro.


E' di almeno dieci morti e diversi feriti il bilancio di un'autobomba esplosanel sobborgo di Jaramana abitato in maggioranza da drusi, a sud di Damasco. Tra le vittime ci sono donne e bambini. Il fumo provocato dall'esplosione è visibile fin dal centro della capitale, cinque chilometri più a nord.

Nessuna traccia ancora del cargo scomparso ieri nel mare di Okhotsk, estremo oriente russo, con a bordo un equipaggio di 11 marinai e un carico di 700 tonnellate di minerale d'oro: a complicare le operazioni di ricerca, dopo il lancio di una richiesta di soccorso durante una tempesta, sono le cattive condizioni meteo, con pioggia e neve. Il vascello, partito dal porto di Kiran, era diretto al porto di Okhotsk.

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 e' stata registrata alle 9:27 nella zona del Monte Conero, in provincia di Ancona. Secondo i dati diffusi dall'Istituto nazionale di geofisica (Ingv) le localita' piu' prossime all'epicentro sono Agugliano, Offagna, Osimo e Polverigi. Il sisma ha avuto una profondita' di 9,4 km. E' stato avvertito dalla popolazione anche ad Ancona, secondo la Protezione civile regionale non si registrano danni.

L'ultimo brillamento registrato sul Sole alle 10:56 UTC le 11:56 ora italiana di classe B3, l'attività solare resta molto bassa con il vento solare molto sotto la norma siamo a 280km/sec le macchie solari sono 55 su tre regioni attive sul nostro astro. anche l'indice del nostro scudo geomagnetico è kp1 pertanto molto difficilmente si potranno verificare aurore polari.

Per il meteo tradizionale Il ciclone Cassandra insiste al centro e al sud molte piogge sulle coste adriatiche sopratutto su Romagna e Marche, ancora piogge nel Lazio e Napoletano fino Calabria e parte della Sicilia al nord torna il bel tempo, poco nuvoloso

Nessun commento: