domenica 28 ottobre 2012

NOTIZIARIO LE 13:00



Le autorità delle Hawaii mantengono l'allarme tsunami nell'arcipelago, dopo il forte terremoto in Canada, nel timore di onde anomale di oltre un metro. Secondo l'ultimo bollettino del Pacific Tsunami Warning Center (Ptwc), l'onda più alta è stata registrata a Kahului, sull'isola di Maui (57 cm, di una durata di 14 minuti).
Un violento terremoto di magnitudo 7.7 della scala Richter aveva colpito le isole Queen Charlotte, in Columbia Britannica, al largo del Canada.


In Italia continua a tremare la terra nel Pollino con scosse anche di una cera entità, la popolazione nell'epicentro preferisce dormire all'aperto per la paura, mentre si sono aggravate anche le condizioni meteo nella zona. Il sindaco di Mormanno ha annunciato la riapertura delle scuole per domani lunedi 29, le scuole dice il sindaco sono sicure.

La salma del caporalmaggiore degli Alpini, Tiziano Chierotti, ucciso giovedì scorso in Afghanistan, è a Roma. L'aereo, un C130 dell'Aeronautica Militare con a bordo il feretro del ventiquattrenne militare ligure, è atterrato all'aeroporto militare di Ciampino alle ore 9,58.

E' tornata l'ora solare: un'ora indietro le lancette degli orologi. Secondo quanto rilevato da Terna, durante il periodo di ora legale, iniziato il 25 marzo 2012, l'Italia ha risparmiato complessivamente circa 613 milioni di kilowattora (pari a circa 102 milioni di euro), un valore pari al consumo medio annuo di elettricità di 205.000 famiglie. L'ora legale tornerà il 30 marzo 2013.

Un uomo di 42 anni e' deceduto questa mattina in un incidente stradale avvenuto vicino Caserta. Era solo alla guida della sua Fiat Punto quando avrebbe perso il controllo della vettura, forse a causa del maltempo e dell'asfalto bagnato, finendo in un canalone di scolo delle acque posto al margine della carreggiata.

ATTIVITA' SOLARE: Siamo noiosi, ma anche oggi c'è poco da raccontare, attività molto bassa sul nostro Sole nonostante ci troviamo nel massimo del ciclo solare, anche se gli esperti dicono che almeno nell'emisfero nord del Sole il culmine è già terminato, ormai da qualche mese, infatti le regioni attive si trovano tutte nell'emisfero meridionale del nostro astro. Oggi le macchie solari sono 59 su 3 regioni attive, vento a 356km/sec l'ultimo flare alle 08:05 UTC di classe C1. Indice dello scudo magnetico terrestre kp2 quindi tranquillo. Buona domenica

Ancora brutto tempo in quasi tutto il paese, maltempo comunque con le ore contate dal tardo pomeriggio maggiori schiarite al nord a scendere verso il sud, per martedi bel tempo in tutto lo stivale ma durerà poco. 

Nessun commento: