La cometa Ison, scoperta da due astrofili, un russo e un bielorusso, sarà
visibile ad occhio nudo a novembre del 2013, riporta il quotidiano britannico
The Independent. Entro la fine della prossima estate la sarà visibile con
piccoli telescopi e binocoli mentre nel mese di ottobre passerà presso Marte.
Man mano che si avvicinerà al Sole inizierà a formare la cosiddetta "coda" della
cometa, costituita da polvere e gas. Secondo gli astronomi, il corpo celeste
potrà essere monitorato dal territorio della Russia.
Nessun commento:
Posta un commento