Il cuore della nostra galassia, la Via Lattea, è un'enorme 'nocciolina' costituita da oltre 10.000 milioni di stelle: a rivelarne la struttura tridimensionale sono due distinti gruppi di astronomi che hanno realizzato una dettagliata mappa 3D del centro della galassia. I due studi sono stati coordinati rispettivamente dall'Istituto Max Planck e dall'Università Cattolica del Cile grazie alle osservazioni realizzate dagli strumenti dell’Osservatorio Europeo Meridionale (Eso).
Le caratteristiche della zona centale della Via Lattea sono rimaste a lungo sconosciute in quanto la vista di questa regione è oscurata da una densa nube di gas e polveri che non permettono alla luce di passare. Soltanto con l'arrivo di telescopi in grado di osservare il cielo nella lunghezza d'onda dell'infrarosso è stato possibile penetrare in parte questo 'velo' e gli studi stanno ora portando a realizzare un ritratto del 'bulbo' sempre migliore. Grazie a questa tecnica i ricercatori tedeschi sono riusciti a determinare la posizione di circa 22 milioni di stelle che appartnegono alla famiglia delle giganti rosse e a realizzare così una mappa molto dettagliata. Il secondo gruppo ha invece comparato le immagini scattate negli ultimi 11 anni da alcuni telescopi dell'Eso determinando gli spostamenti nel tempo dei materiali e le stelle del bulbo. Due approcci diversi che hanno portato alla realizzazione della più dettagliata mappa 3D del centro della galassia, la cui forma ricorda quella di una nocciolina.
Nessun commento:
Posta un commento