Nella nostra galassia c'é un 'nuovo' buco nero: a rivelarne l'esistenza è stata
una rarissima esplosione, probabilmente una nova che emette raggi X. Ad osservarla è stato il satellite della Nasa
Swift, al quale l'Italia contribuisce con Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e
Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), accanto alla Gran Bretagna. Il lampo
di raggi X, chiamato Swift J1745-26, proviene dal centro della Via Lattea ed è
stato osservato da Swift il 16 settembre scorso. I dati sono stati elaborati
adesso e resi noti dalla Nasa. Una nova X è una sorgente che emette raggi X per
un breve periodo: compare all'improvviso, raggiunge il massimo della sua
emissione nel giro di alcuni giorni e poi decade lentamente nel corso di mesi.
Sorgenti di questo tipo sono generate dall'improvvisa caduta di una grande
quantità di gas che precipita su un oggetto compatto, come un buco nero. (Fonte:
Ansa
Nessun commento:
Posta un commento