venerdì 2 novembre 2012
La luce delle prime stelle
La luce delle prime stelle e' stata 'catturata' grazie al telescopio spaziale Fermi, al quale l'Italia partecipa con Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). La ricerca, realizzata da un gruppo di ricercatori coordinato dal centro tedesco Desy, con un importante contributo dell'Italia, ha permesso di osservare la cosiddetta 'luce di fondo' extragalattica che permea l'intero universo ed e' costituita dalle radiazioni rilasciate dalla formazione delle stelle.
Nella luce di fondo, composta da fotoni di varia lunghezza, e' quindi impressa buona parte della storia dell'universo e delle stelle che lo popolano; ma riuscire a 'leggerla' risulta estremamente complesso, perche' questa luce viene oscurata dalla radiazione proveniente dal nostro Sole e dalla Via Lattea. (Fonte: Ansa)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento