giovedì 1 novembre 2012
NOTIZIARIO LE 13
Due gravi episodi di hanno insanguinato la notte di Halloween. Tre ragazze, tra i 18 e i 25 anni, sono morte nella calca durante una festa di Halloween nel padiglione sportivo dell'arena di Madrid intorno alle 4 del mattino. Altre due, riferisce il Pais on-line, versano in condizioni critiche. L'Arena di madrid ha una capienza di 10mila persone. econdo una prima ricostruzione della polizia, la calca si sarebbe creata in seguito al lancio di un bengala dentro l'arena e il relativo panico. Quattro ragazzi sono rimasti feriti, di cui uno - di 17 anni - in modo grave, in seguito ad una sparatoria avvenuta la notte scorsa durante una festa di Halloween al campus della Southern California University, a Los Angeles. La sparatoria al campus universitario, riporta il Los Angels Times, è avvenuta intorno alle 22.00
La Ciociaria è finita di nuovo sott'acqua. Il nubifragio della notte scorsa ha causato molti allagamenti in diverse zone della provincia. Case e cantine inondate dall'acqua, strade allagate, frane, torrenti in piena e fiumi ingrossati. Un quadro di piena emergenza che ha provocato disagi e danni.
A Padova molti gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti, soprattutto in provincia, e gli alberi abbattuti dal forte vento. A Rubano, comune alle porte della città, un cedro alto oltre 20 metri si è schiantato al suolo andando a colpire in pieno un furgone parcheggiato, per fortuna senza alcuno all'interno
Probabilmente a causa del maltempo e dell'alta velocità, un uomo di 34 anni ha perso il controllo dell'auto ed è andato a sbattere contro un albero morendo sul colpo, a Napoli,
Momenti di tensione la scorsa notte a Fiumicino, sul litorale laziale, dove un caposquadra dei vigili del fuoco è stato picchiato e preso a mattonate da alcuni cittadini durante i soccorsi provocati dal maltempo. L'uomo ha avuto un diverbio mentre stava evacuando delle persone dalle abitazioni di Passo Sentinella, invase dall'acqua del mare per oltre un metro d'altezza.
Tramontana a oltre 100 km all'ora ieri notte in tutta la Liguria. A Genova il vento ha abbattuto alberi e cartelloni oltre a un'intera impalcatura che e' volata via abbattendosi sulle auto in sosta. Non ci sono feriti.
Nuovo avviso meteo della protezione civile delle Marche: le condizioni avverse con vento forte di Garbino previste fino a domani continueranno fino al 2 novembre. Da domani ci saranno forti raffiche di vento in tutta la regione, che potranno arrivare a 80-90 km orari nella fascia appenninica e altocollinare.
Sono possibili aurore polari nelle prossime ore a causa di un piccolo CME cioè un'emissione di massa coronale, di piccola entità, la causa non è specificata, che sta viaggiando verso la Terra. Le regioni attive sul Sole sono 5 tutte piuttosto stabili. L'attività sul nostro astro resta ancora bassa le probabilità di flare di classe M sono al 5% mentre per i classe X solo l'1%. La massima frequenza usabile dello strato F2 è 35 Mhz.
Il meteo - residue piogge su alta Toscana, Umbria, basso Lazio, Campania, Calabria Tirrenica, ovest Sardegna. Va meglio sulle regioni adriatiche, Sicilia e tra Piemonte e Liguria verso la Lombardia ed Emilia. In giornata migliora, ma ancora piogge sul FriuliVG con neve a 1600m,
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento